domenica 14.09.25 – Castelbuono – Rifugi C.A.S. F. Crispi/M. Morici
domenica 14.09.25 – Castelbuono – Rifugi C.A.S. F. Crispi/M. Morici
CASTELBUONO
Rifugi C.A.S. F. CRISPI – M. MORICI – Bosco di Castelbuono
domenica 14.09.2025
Escursione Musicale
Concerto
ore 11:00 Piano Semprìa – Rifugio C.A.S. F. CRISPI
attività: escursione musicale con GIUSEPPE LOMEO
ore 12:30 Rifugio C.A.S. M. MORICI – Pizzo Luminario
attività: performance acustica di GIUSEPPE LOMEO
ore 13:30 Piano Semprìa – Rifugio C.A.S. F. Crispi
attività: pranzo AlturEstival 2025
attività: Mostra/Esposizioni
1) “SARAWAK – Paradiso perduto – Spedizione C.A.S. nel Borneo 2002”
mostra fotografica a cura di Angelo Musco – Photonature
2) “Piante Endemiche dei Monti di Sicilia” – esposizione di erbe essiccate
a cura del Prof. A. Mirabella
ATTENZIONE:
Il Rifugio M.Morici si raggiunge a piedi attraverso un sentiero in salita che si percorre in c/a 50′. Qualora si voglia scegliere di salire autonomamente si raccomanda di calcolare il tempo necessario da impiegare per il percorso. Si raccomanda inoltre l’uso di scarpe adeguate (da trekking o sportive a collo alto) e pantaloni lunghi.
Additional Details
Scheda Artista
Giuseppe Lomeo
Giuseppe Lomeo, chitarrista palermitano nato nel 1971, è un artista dalla spiccata vocazione sperimentale, attivo nel campo della musica contemporanea ed elettroacustica. Dopo aver avviato la sua carriera in Italia, si trasferisce a Londra nel 2006, dove prosegue la sua ricerca artistica fondendo chitarra acustica, suoni concreti ed elettronica in un linguaggio personale che unisce tradizione e innovazione. Fondatore dell’ensemble Opera Mutica, ha partecipato a importanti rassegne internazionali come Nuova Consonanza, Biennale di Venezia, Edinburgh Fringe, Biennale di Architettura, London Festival e International Theatre Festival in India. Nel 2007 pubblica Kaosmos con Opera Mutica, progetto che fonde musica e poesia. Tra i suoi lavori più recenti, Drifting East (2024), in duo con il percussionista Antonino Errera, e Paradeseios, entrambi nati all’interno dell’ensemble Mystikòs, confermano il suo interesse per le contaminazioni tra linguaggi e culture. Oltre all’attività concertistica e discografica, Lomeo ha composto musiche per il teatro, collaborando con compagnie come Cesdas e Future Ruins e con artisti del calibro di Mario Crispi, Marco Ariano, Gaetano Costa, Claudio Filippini, Jasper Britton e il regista Jack McNamara. La sua colonna sonora per un documentario è stata premiata nel 2011 al Festival Europeo del Documentario di Specchia. Sul versante didattico ha tenuto workshop e seminari sul rapporto tra suono, immagine e scena, ricoprendo il ruolo di Associate Lecturer al Central Saint Martin’s College of Art di Londra. Giuseppe Lomeo è un esempio di artista interdisciplinare, capace di spaziare dalla performance live alla composizione, dalla ricerca sonora alla pedagogia, mantenendo sempre uno sguardo aperto e transnazionale.