sabato 23.08.25 Monreale – Castellaccio

sabato 23.08.25 Monreale – Castellaccio
sabato 23.08.25 Monreale – Castellaccio
sabato 23.08.25 Monreale – Castellaccio
sabato 23.08.25 Monreale – Castellaccio

sabato 23.08.25 Monreale – Castellaccio

3061 3061 people viewed this event.

MONREALE
San Martino delle Scale
Monte Caputo/Castellaccio – Beer Garden Forneria Messina

sabato 23.08.2025

Escursione accompagnata –
Visita Guidata del Castellaccio –
Visione Esposizioni e Mostre –
Concerto FRANCESCO BUZZURRO
Grigliata Rurale

Ore 17:00 Portella San Martino

attività: escursione accompagnata
da Portella San Martino a Castellaccio
per il Sentiero degli Austriaci”

ore 18:00 Monte Caputo – Castellaccio

attività: visita guidata del Castello
visione delle mostre
:
1) “Il Castellaccio negli Archivi Fotografici del C.A.S.”
a cura dell’Arch. V. Garofalo
2) “Piante Endemiche dei Monti di Sicilia” –
esposizione di erbe essiccate
a firma del Prof. A. Mirabellar

ore 19:00 Chiesa del Castellaccio

attività: sezione festival RADICI SONORE

FRANCESCO BUZZURRO in concerto
musiche per chitarra

ore 20:30 Monte Caputo – Castellaccio

attività: escursione accompagnata
discesa serale da Monte Caputo a
Portella San Martino”

ore 21:30 San Martino delle Scale – Beer Garden Forneria Messina

attività: AlturEstival Convium tra pubblico e artisti
grigliata rurale a base di prodotti locali, birra etc

ATTENZIONE
Il Castellaccio si raggiunge a piedi attraverso un sentiero in salita che si percorre in c/a 30′. Qualora si voglia scegliere di salire autonomamente si raccomanda di calcolare il tempo necessario da impiegare per il percorso. Si raccomanda inoltre l’uso di scarpe adeguate (da trekking o sportive a collo alto) e pantaloni lunghi. E’ inoltre necessario procurarsi una torcia elettrica (va bene anche la torcia del cellulare) per la discesa serale dal sentiero.
In merito alla “grigliata rurale”, la cui prenotazione è obbligatoria, pubblichiamo qui la comunicazione che ci ha inviato lo chef Gian Michele Messina:

“Per mantenere il contatto con la natura circostante ci spostiamo nel “Beer Garden” della Forneria Messina: uno spazio all’aria aperta, informale, concepito “per stare insieme” attorno a delle botti di vino magicamente trasformate in tavoli. Inizieremo così la nostra cena buffet con la mitica focaccina mignon con porchetta seguita da una “special grill” unica: gran grigliata di carne con assaggio di reale d’angus (costine di pancetta di maiale, salsiccia tipica e assaggio di angus) accompagnati dalla fragranza del pane tipico di Monreale e tutto “innaffiato” dalla Note sulla Birra Artigianale Valgamisia:
Birra Artigianale “VAL GAMISIA” un nome affondato nella storia… proprio per la sua tipica freschezza gustativa.
Un nome una storia, La ValGamisia Strong Scotch Ale Ambrata, profonda e intensa, proprio come il territorio a cui si ispira.
Questa speciale birra ambrata si ispira alle tradizionali birre scozzesi; sprigiona sensazioni persistenti di caramello e miele di castagno, che sostengono una delicata nota torbata, ma allo stesso tempo è una birra di bevibilità inaspettata per la sua gradazione alcolica. Ideale con carne alla griglia.
Per l’occasione verrà servita proprio la ValGamisia nel formato 0,33 cl: il modo più pratico per fare della birra la migliore risposta dissetante, in viaggio, a casa, in pausa.
La ValGamisia Strong Scotch Ale ha un gusto internazionale, ti conquista perché è semplicemente indimenticabile.

𝗦𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗲𝗹𝗶𝗮𝗰𝗵𝗶𝗮, 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗿𝗴𝗶𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗼𝗹𝗹𝗲𝗿𝗮𝗻𝘇𝗲 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶 𝘁𝗲𝗹𝗲𝗳𝗼𝗻𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼: 𝟯𝟯𝟯 𝟴𝟱𝟬𝟰𝟴𝟰𝟭

Additional Details

Scheda Artista

Francesco Buzzurro: chitarra

Francesco Buzzurro, nato a Taormina nel 1969 e cresciuto ad Agrigento, ha iniziato a suonare la chitarra all'età di sei anni, grazie all'influenza del padre. Dopo il diploma in chitarra classica al Conservatorio "Scontrino" di Trapani, ha perfezionato la sua tecnica presso l'International Arts Academy di Roma, studiando con maestri come David Russell, Alberto Ponce, Hopkinson Smith e John Duarte. Parallelamente, ha conseguito una laurea in Lingue e Letterature Straniere e successivamente una laurea in Musica Jazz con lode e menzione d'onore. La sua carriera musicale è caratterizzata da una fusione tra musica classica, jazz, folk e latin-jazz, che gli ha permesso di sviluppare uno stile personale e innovativo. Buzzurro è noto per la sua tecnica che combina basso, armonia e melodia in un'unica esecuzione, guadagnandosi l'appellativo di "one man band". Ha collaborato con artisti di fama internazionale come Toots Thielemans, Diane Schuur, Arturo Sandoval, Peter Erskine, Phil Woods, Bob Mintzer, Bireli Lagrène e Joe Lovano, oltre a esibirsi con l'Orchestra Sinfonica Siciliana e l'Orchestra Jazz Siciliana. Buzzurro ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Efebo d’Oro per la colonna sonora del film "Io ricordo" e il Groove Master Award per la sua innovativa visione musicale nel jazz contemporaneo. È stato anche nominato ambasciatore di pace con la musica dal delegato Lions all'ONU e ha ricevuto un riconoscimento dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Attualmente, è docente di Chitarra Jazz presso il Conservatorio "Scarlatti" di Palermo e tiene regolarmente seminari presso l'University of Southern California di Los Angeles. La sua discografia comprende album come "Latinus", "Freely", "L'esploratore", "Il quinto elemento" e "Solo con Django", che riflettono la sua versatilità e la sua capacità di fondere diversi generi musicali. Francesco Buzzurro continua a esibirsi in tutto il mondo, portando la sua musica e la cultura siciliana su palcoscenici internazionali, e viene regolarmente invitato ai principali festival della chitarra in Italia e all'estero

Event registration closed.
 

Data e ora

23-08-2025 @ 17:00 to
23-08-2025 @ 23:00
 

Data di fine Iscrizione

23-08-2025
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

 
Guarda il video
 

Share With Friends