domenica 24.08.25 Monreale – Castellaccio

domenica 24.08.25 Monreale – Castellaccio
domenica 24.08.25 Monreale – Castellaccio
domenica 24.08.25 Monreale – Castellaccio

domenica 24.08.25 Monreale – Castellaccio

1168 1168 people viewed this event.

MONREALE
San Martino delle Scale
Monte Caputo/Castellaccio – Beer Garden Forneria Messina

sabato 24.08.2025

Escursione accompagnata –
Visita Guidata del Castellaccio –
Visione Esposizioni e Mostre –
Concerto GIUSEPPE MILICI
Grigliata Rurale

Ore 17:00 Portella San Martino

attività: escursione accompagnata
da Portella San Martino a Castellaccio
per il Sentiero degli Austriaci”

ore 18:00 Monte Caputo – Castellaccio

attività: visita guidata del Castello
visione delle mostre
:
1) “Il Castellaccio negli Archivi Fotografici del C.A.S.”
a cura dell’Arch. V. Garofalo
2) “Piante Endemiche dei Monti di Sicilia” –
esposizione di erbe essiccate
a firma del Prof. A. Mirabellar

ore 19:00 Chiesa del Castellaccio

attività: sezione festival ITINERARI ACUSTICI

GIUSEPPE MILICI in concerto
musiche per armonica a bocca e piano elettrico

ore 20:30 Monte Caputo – Castellaccio

attività: escursione accompagnata
discesa serale da Monte Caputo a
Portella San Martino”

ore 21:30 San Martino delle Scale – Beer Garden Forneria Messina

attività: AlturEstival Convium tra pubblico e artisti
grigliata rurale a base di prodotti locali, birra etc

ATTENZIONE
Il Castellaccio si raggiunge a piedi attraverso un sentiero in salita che si percorre in c/a 30′. Qualora si voglia scegliere di salire autonomamente si raccomanda di calcolare il tempo necessario da impiegare per il percorso. Si raccomanda inoltre l’uso di scarpe adeguate (da trekking o sportive a collo alto) e pantaloni lunghi. E’ inoltre necessario procurarsi una torcia elettrica (va bene anche la torcia del cellulare) per la discesa serale dal sentiero.
In merito alla “grigliata rurale”, la cui prenotazione è obbligatoria, pubblichiamo qui la comunicazione che ci ha inviato lo chef Gian Michele Messina:

“Per mantenere il contatto con la natura circostante ci spostiamo nel “Beer Garden” della Forneria Messina: uno spazio all’aria aperta, informale, concepito “per stare insieme” attorno a delle botti di vino magicamente trasformate in tavoli. Inizieremo così la nostra cena buffet con la mitica focaccina mignon con porchetta seguita da una “special grill” unica: gran grigliata di carne con assaggio di reale d’angus (costine di pancetta di maiale, salsiccia tipica e assaggio di angus) accompagnati dalla fragranza del pane tipico di Monreale e tutto “innaffiato” dalla Note sulla Birra Artigianale Valgamisia:
Birra Artigianale “VAL GAMISIA” un nome affondato nella storia… proprio per la sua tipica freschezza gustativa.
Un nome una storia, La ValGamisia Strong Scotch Ale Ambrata, profonda e intensa, proprio come il territorio a cui si ispira.
Questa speciale birra ambrata si ispira alle tradizionali birre scozzesi; sprigiona sensazioni persistenti di caramello e miele di castagno, che sostengono una delicata nota torbata, ma allo stesso tempo è una birra di bevibilità inaspettata per la sua gradazione alcolica. Ideale con carne alla griglia.
Per l’occasione verrà servita proprio la ValGamisia nel formato 0,33 cl: il modo più pratico per fare della birra la migliore risposta dissetante, in viaggio, a casa, in pausa.
La ValGamisia Strong Scotch Ale ha un gusto internazionale, ti conquista perché è semplicemente indimenticabile.

𝗦𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗲𝗹𝗶𝗮𝗰𝗵𝗶𝗮, 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗿𝗴𝗶𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗼𝗹𝗹𝗲𝗿𝗮𝗻𝘇𝗲 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶 𝘁𝗲𝗹𝗲𝗳𝗼𝗻𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼: 𝟯𝟯𝟯 𝟴𝟱𝟬𝟰𝟴𝟰𝟭

Additional Details

Scheda Artista

Giuseppe Milici: armonica a bocca

Giuseppe Milici, nato a Palermo nel 1964, è un armonicista e compositore italiano di fama internazionale. La sua passione per l'armonica nacque durante l'infanzia, quando osservava un ragazzo suonare lo strumento per strada. Tuttavia, fu l'ascolto dell'album "Slow Motion" di Toots Thielemans, in un momento difficile della sua vita, a consolidare la sua decisione di dedicarsi professionalmente alla musica. Nel 1983, Milici iniziò la sua carriera musicale, esibendosi in programmi televisivi italiani come "Serata d'onore", "Fantastico" e il "Festival di Sanremo". Nel 1990, fu invitato da Adriano Mazzoletti alla trasmissione radiofonica "Radiouno sera jazz", dove ricevette elogi dal pianista Martial Solal. La sua carriera lo ha portato a esibirsi in tutto il mondo, inclusi Stati Uniti, Giappone, Australia e Sud Africa. Ha collaborato con artisti di fama internazionale come Toots Thielemans, Laura Fygi, Gino Paoli e Gianni Morandi. Milici ha anche composto colonne sonore per film come "Il Mago" e "La Terramadre", presentato al Festival del Cinema di Berlino nel 2008. Tra i suoi progetti discografici più noti vi sono tributi jazz a Michael Jackson, i Beatles e Burt Bacharach. Nel 2022, ha omaggiato Ennio Morricone con un concerto a Monaco di Baviera, eseguendo brani iconici come "C'era una volta in America" e "Nuovo Cinema Paradiso". Nel 2015, Milici è stato nominato direttore artistico del Palermo Jazz Club, contribuendo a promuovere talenti emergenti e a portare la sua esperienza internazionale nella scena jazz locale. Più recentemente, nel 2024, ha portato in scena lo spettacolo teatrale "La Notte Di Mio Padre", scritto insieme a Beatrice Monroy e interamente recitato da lui stesso. La sua musica è stata selezionata per la programmazione musicale dei voli intercontinentali della KLM, testimoniando il riconoscimento internazionale del suo talento. Giuseppe Milici continua a esibirsi in Italia e all'estero, portando la sua musica in teatri, festival e sale da concerto. È possibile ascoltare i suoi brani su piattaforme.   Al piano elettrico: Aki Spadaro

 

Data e ora

24-08-2025 @ 17:00 to
24-08-2025 @ 23:00
 

Data di fine Iscrizione

24-08-2025
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

 
Guarda il video
 

Share With Friends