Vai al contenuto
Home » ORCHESTRA JACARANDA – Alturestival 2022 – Abbazia di San Martino delle Scale

ORCHESTRA JACARANDA – Alturestival 2022 – Abbazia di San Martino delle Scale

  • di

ORCHESTRA JACARANDA – Alturestival 2022 – Abbazia di San Martino delle Scale

da
108 108 people viewed this event.
Oblazione/contributo
Pagato
SABAT0 01 OTTOBRE
ore 17:00 Abbazia Benedettina di San martino delle Scale
visita guidata dell’Abbazia
ore 18:30 Sala del Trono
Concerto di
JACARANDA Orchestra Giovanile dell’Etna

Jacarànda nasce nel 2017 su iniziativa dell’Associazione Musicale Etnea, come ensemble laboratorio diretto da Puccio Castrogiovanni, polistrumentista e compositore, storico membro dei Lautari. Da allora può vantare un ricco curriculum di esperienze varie e qualificate, oltre che l’incrocio con il teatro e la danza. Il genere musicale Jacaránda nasce rilegando rapporti con tradizioni, strumenti musicali e persone da tutto il mondo, con un forte contatto con la world music. L’orchestra propone canzoni originali in siciliano, per una nuova musica popolare contemporanea. Jacaràanda ha esordito a Catania e Messina nell’ambito del SabirFest 2017, e ha collaborato con MoDem Collettivo giovane della Compania Zappalà Danza con due prime assolute, un tour siciliano e numerosi interventi in luoghi non convenzionali per il progetto Dance Attack. Il gruppo inoltre ha realizzato le musiche per il nuovo ciclo di San Berillo web serie doc. Nel febbraio 2018 ha lavorato alle musiche dello spettacolo “Trinacria” sulla luna scritto e diretto da Gaspare Balsamo che ha debuttato al Teatro Sangiorgi di Catania nell’ambito della rassegna “Un palcoscenico per la città”. A Maggio 2018, il gruppo ha realizzato le musiche per “La cité des Tiroirs” e una nuova produzione della compagnia internazionale di danza QBR e per Le ragazze della coreografa Claudia Rossi Valli. Nell’estate 2018 ha partecipato al progetto di residenza d’artista Musica nel Borgo – l’irresistibile contemporaneità della tradizione realizzato all’Atelier sul Mare di Antonio Presti a Tusa (Me) e all’Eremo di S. Antonio a Gangi (Pa) con il sostegno del MiBAC e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura. Il progetto si è concluso con un concerto presentato in prima assoluta al SabirFest 2018. A ottobre 2019 ha preso l’avvio un nuovo progetto in collaborazione con l’Istituto Penale per i Minorenni di Acireale (CT) sostenuto da Fondazione Treccani.

Dettagli aggiuntivi

Ingresso - con_oblazione/contributo

Registrazione all'evento conclusa.
 

Data e ora

2022-10-01 @ 06:00 PM to
2022-10-01 @ 07:30 PM
 

Data di fine Iscrizione

2022-10-01
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

 
Guarda il video
 

Share With Friends